Depressione

Aree di interesse > Depressione

Depressione

Tipicamente la persona depressa si definisce triste, senza speranza, con un esaurimento nervoso, scoraggiata o "giù di corda". A volte si sente “spenta”, svuotata dai sentimenti e riconosce di aver perso interesse in molte cose che prima apprezzava, in primis gli hobby, nella voglia di uscire e di stare con gli altri.

Alcune persone, soprattutto gli anziani, quando soffrono di depressione, enfatizzano lamentele somatiche, algie e dolori.
Ci può essere anche irritabilità con rabbia persistente o con scoppi di ira.
Ci si sente in un tunnel buio senza via di uscita.
Tra i sintomi più evidenti ci sono la perdita di interesse o di piacere e di desiderio sessuale, delle variazioni delle abitudini alimentari e del sonno.

Infatti l'appetito è di solito ridotto e molti individui sentono di doversi sforzare di mangiare.
Altri possono avere un appetito aumentato o ricercare cibi particolari.
Spesso la persona sperimenta insonnia, o comunque un sonno per nulla ristoratore e frequentemente interrotto con risvegli precoci.
La persona può riferire una continua stanchezza, un senso di debolezza e faticabilità, per cui tutto diventa più pesante e difficile.
Nella depressione ci sono spesso senso di svalutazione e senso di colpa, in cui la persona ingigantisce piccoli errori di cui si sente particolarmente responsabile, oltre al rimproverarsi di essere malati e di non riuscire ad assumersi responsabilità lavorative o interpersonali come conseguenza della depressione.

Tipico è anche l'autosvalutarsi, il non curarsi sia nell'abbigliamento che igienico oltre ad un progressivo ritiro sociale.
Spesso la persona depressa percepisce difficoltà a pensare, a concentrarsi o a prendere decisioni.
Nella persona depressa i sintomi sono presenti per gran parte della giornata e per un periodo di diversi giorni o settimane: naturalmente ciò comporta marcato disagio in tutte le aree di vita.
La gravità della depressione, dipende dall'intensità e dalla durata del periodo da quando la persona ha iniziato a sentirsi così.
Rendersi conto che da soli non ce la si può fare, chiedere aiuto, sono i primi passi necessari per riprendere in mano le redini della propria vita, liberandosi da quel senso di oppressione e di negatività che condizionano il vivere quotidiano, ritrovando la serenità che sembra un lontano ricordo con l'avvento della malattia.

Altri contenuti

Ansia

Ansia

Si manifesta con sensazioni assolutamente fastidiose di bocca secca, capogiri, vertigini, vampate di calore, tachicardia, sudorazione, sensazione di pressione al petto associate alla sensazione di pericolo o minaccia, (...)

Approfondisci
Ansia Generalizzata

Ansia Generalizzata

Si tratta di un’ansia forte, spesso costante ed incontrollata, accompagnata da irrequietezza, facile faticabilità, difficoltà a concentrarsi, irritabilità, tensione muscolare, e sonno disturbato.

Approfondisci
Attacchi di panico

Attacchi di panico

L’attacco di panico è intenso, inaspettato, ha una durata temporale variabile e la persona si sente come se stesse svenendo, ha paura di morire, sente giramenti di testa, vertigini, palpitazioni, sensazione di soffocamento (...)

Approfondisci
Burnout

Burnout

La sindrome del burnout è uno stato di esaurimento emotivo nel quale possono incorrere gli addetti a servizi umani o sociali durante la loro attività professionale per esempio infermieri, medici, insegnanti, (...)

Approfondisci
Disturbo post traumatico da stress

Disturbo post traumatico da stress

Si sviluppa in seguito ad un evento traumatico (incidente, lutto, rapina, stupro, terremoto, calamità naturali etc) : si caratterizza per una paura intensa, (...)

Approfondisci
Disturbi sessuali

Disturbi sessuali

E’ opinione comune pensare che disturbi come il coito doloroso, il vaginismo, l’impotenza o l’eiaculazioni precoce siano patologie meramente fisiche e che come tali vadano affrontate.

Approfondisci
Scarsa autostima

Scarsa autostima

Corrisponde all’immagine di sé stessi. Avere una buona immagine di sé, è fondamentale per affrontare meglio la quotidianità. Quando una persona pensa di essere in grado di fare una cosa, la sua motivazione nel farla (...)

Approfondisci
Smettere di fumare

Smettere di fumare

Ci sono tanti modi per smettere di fumare, ma nessuno garantisce il successo se manca il reale desiderio di farlo: non basta il “devo “ smettere, è necessario il “voglio” smettere di fumare!

Approfondisci